“Le grandi innovazioni tecnologiche come l’Intelligenza Artificiale sollevano interrogativi e la necessità di pratiche condivise in merito alla loro applicazione e integrazione. Eventi come AI Festival rappresentano momenti di dialogo essenziali per delineare una visione condivisa e guidare lo sviluppo a livello nazionale ed europeo.” Così Cosmano Lombardo, founder e CEO di Search On Media Group ed ideatore di AI Festival e WMF – We Make Future, apre la conferenza stampa di lancio della seconda edizione di AI Festival. Il 26 e 27 febbraio, Milano accoglierà oltre 160 esperti di fama mondiale tra la Plenaria e le 14 Sale Formative, oltre 50 tra sponsor ed espositori nell’area fieristica, e ancora aziende leader, istituzioni e startup innovative, trasformandosi nel palcoscenico di un vero e proprio summit sull’AI, ormai appuntamento chiave per il futuro dell’intelligenza artificiale.
In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando settori strategici come manifattura, sanità, finanza e mobilità, AI Festival, organizzato da WMF – We Make Future e Search On Media Group, offrirà un’occasione unica di confronto su trend emergenti e applicazioni industriali. Grazie al contributo di esperti dal mondo tech, accademico, istituzionale e imprenditoriale, il dibattito punterà a rafforzare la leadership tecnologica europea, accelerando gli investimenti in ricerca e sviluppo e promuovendo un ecosistema favorevole all’innovazione, per garantire crescita e competitività nell’economia digitale globale.
Cosmano Lombardo, in conferenza stampa, ha dichiarato: “L’AI Festival è un foro decisionale di alto livello, dove istituzioni, mondo accademico, imprese e professionisti si confrontano su temi cruciali come la difesa della democrazia e la sovranità digitale in Europa. È essenziale costruire una terza via tra i colossi del tech di Stati Uniti e Cina, delineando un modello indipendente e sostenibile. Si discuterà anche d’integrazione dell’AI nel business e nella filiera produttiva, con particolare attenzione alle PMI, cuore del tessuto economico italiano.” Ha poi aggiunto: “Come Search On Media Group e WMF, presidiamo questi temi da anni attraverso le iniziative di WMF for AI che puntano ad utilizzare WMF e le iniziative correlate, tra le quali il nostro prossimo evento in Silicon Valley, come piattaforme di incontro, dialogo e costruzione. Per questo, il coinvolgimento di istituzioni come il Comune di Milano, di partner come Cineca, Intel ed ESA, e di eccellenze accademiche come l’Università Bocconi, Main Partner di questa edizione, è fondamentale. Questo evento è la dimostrazione concreta della volontà di essere protagonisti attivi a livello europeo nel definire il futuro di una tecnologia destinata a rivoluzionare ogni settore.”
Presente alla conferenza stampa anche Layla Pavone, Head of Innovation Technology Digital Transformation Board del Comune di Milano che afferma “In un momento in cui l’impatto dell’Intelligenza Artificiale si sta imponendo prepotentemente nel nostro modo di vivere e nell’agenda delle istituzioni, sia internazionali sia locali, solo un impegno condiviso tra pubblico e privato e a tutti i livelli di governance può rendere le crescenti applicazioni di Ai un reale pivot di sviluppo e di maggiori e più eque opportunità per tutti, non un fattore di disuguaglianza e divari economici, sociali e ancora più profondamente culturali. Con l’AI Festival, Milano ospita una opportunità preziosa per condividere strumenti e strategie e, soprattutto, modelli inclusivi e una responsabilità comune, nel rendere l’Intelligenza Artificiale una leva di crescita inclusiva”.
Ad intervenire in conferenza stampa anche Dirk Hovy, Dean for Digital Transformation & AI e Prorettore di Università Bocconi “Oggi è impensabile fare ricerca, anche nelle scienze sociali, o entrare nel mondo del lavoro senza avere tra le proprie competenze e tool l’Artificial intelligence. Per questo Bocconi da anni investe nella ricerca di base e applicata e nella progettazione di percorsi formativi che integrano l’AI e ne fanno progredire lo sviluppo. Contemporaneamente però è indispensabile creare una consapevolezza e una cultura diffusa sulle opportunità e i rischi di questa tecnologia.
L’edizione 2025 di AI Festival vanta la Main Partnership con l’Università Bocconi e la collaborazione di prestigiosi partner come ESA – Agenzia Spaziale Europea, Intel, CINECA, Yes Milano, oltre al patrocinio del Comune di Milano.
Sala Plenaria: grandi aziende e istituzioni, ma anche mondo della ricerca e startup
La Sala Plenaria sarà il centro dell’AI Festival, ospitando per due giorni keynote e interventi di esperti internazionali, rappresentanti delle istituzioni e aziende leader del settore, tra cui OpenAI, IBM, Microsoft, Oracle, Intel, Lenovo, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia e Human-Centered AI della Stanford University
Formazione avanzata e trasversale: esperienze, studi e approfondimenti
Saranno 14 le sale tematiche, oltre alla Plenaria, che compongono il programma formativo dell’evento che, partendo dal tema “Integrating AI”, forniranno approfondimenti strategici e tecnici sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nei diversi settori e sulle diverse professionalità. I partecipanti potranno esplorare temi chiave come Marketing Transformation, Business AI, Data Analytics, E-commerce, Coding, Content e AI Solutions, con focus su applicazioni concrete e innovazioni nel settore. Ampio spazio sarà dedicato alle implicazioni etiche e sociali, con dibattiti su AI e democrazia, giornalismo, creatività e governance. Il programma offre anche 8 percorsi formativi, in cui esperti del settore approfondiranno aspetti concreti dell’integrazione di servizi AI in ambito aziendale come l’uso di AI Agents e Deep Tech, ma anche l’automazione intelligente e le reti neurali quantistiche.
AI 4 Future startup competition: svelate le 6 finaliste
Annunciate in conferenza stampa anche le 6 startup finaliste della Call AI 4 Future, la competizione internazionale lanciata al CES di Las Vegas, che ha ricevuto oltre 1.000 candidature da tutto il mondo. Le startup selezionate, che puntano a soluzioni innovative in ambito AI, avranno l’opportunità di presentare i loro progetti a una giuria di esperti e investitori presente ad AI Festival. La call AI 4 Future del WMF è parte delle iniziative WMF For AI, che vedranno il brand internazionale di Search On presente anche in Silicon Valley con un evento dedicato all’AI Ecosystem in programma il prossimo 18 marzo a San Francisco, un’occasione importante per aziende, investitori e startup interessate a nuove collaborazioni internazionali in ambito AI.
Tra le finaliste che si presenteranno sul palco principale di AI Festival: Keplera, una startup legal-tech che sviluppa LexHero, un software AI per l’automazione dei documenti legali; LOKI, che offre soluzioni AI per il monitoraggio stradale, rilevando buche, crepe e barriere architettoniche; Helios Domotics, con Lit, una soluzione per ottimizzare i consumi energetici e ridurre le emissioni di CO2; Owlise, una piattaforma AI che automatizza flussi di lavoro aziendali garantendo privacy e conformità alle normative; Weagle, una startup di cybersecurity che protegge i dati sensibili delle grandi imprese; e Cooabit, che ha creato un’infrastruttura AI per l’automazione della raccolta e analisi dei dati nel settore finanziario.
Le finaliste saranno anche protagoniste al WMF – We Make Future (4-6 giugno a BolognaFiere) avendo la possibilità di partecipare alle molteplici iniziative dedicate al mondo startup nell’ambito del World Startup Fest, evento di riferimento internazionale per startup e investitori. Tra le ulteriori opportunità dell’iniziativa, grazie alla collaborazione tra WMF, Tecnopolo e Città Metropolitana di Bologna, anche quella di essere selezionate per accedere agli spazi del Tecnopolo di Bologna, sede del Supercomputer Leonardo.
Area espositiva: B2B, tool e servizi ma anche startup e robotica
AI Festival proporrà un’area espositiva dedicata all’innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale, creando un’opportunità di incontro, connessione e business tra le aziende in cerca di soluzioni e quelle che sviluppano tecnologie AI. Con oltre 50 tra aziende e startup del settore, l’Area Espositiva offrirà spazi e palchi per scoprire le soluzioni AI più avanzate, i tool e i software più innovativi, ma anche creare nuove connessioni e organizzare incontri B2B tramite la web app ufficiale che consentirà match strategici. Sempre in area espositiva sarà inoltre possibile vivere esperienze in VR, toccare con mano prototipi tecnologici e robotica con applicazioni AI e scoprire i progetti innovativi di startup AI Based. Inoltre, l’AI Job Placement organizzato da WMF, il servizio di recruiting gratuito per tutti i partecipanti, offrirà la possibilità di organizzare colloqui di lavoro direttamente negli spazi di AI Festival, creando occasioni uniche per aziende in cerca di risorse qualificate e professionisti in cerca di nuove opportunità lavorative.
Disponibili per l’accesso ad AI Festival diversi ticket, acquistabili sul sito ufficiale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link