La stagione turistica ad Alghero si avvicina e il dibattito sui voli low cost ritorna prepotentemente al centro della scena. Questa tematica, richiamando esperienze passate di oltre vent’anni, ha generato un acceso confronto tra sostenitori e oppositori. Mentre alcune aree della Sardegna guardano avanti, il dialogo che si svolge ad Alghero sembra a tratti ripetitivo e statico. L’analisi sull’importanza delle compagnie aeree low cost è cruciale, dati i numeri che attestano la loro rilevanza sul traffico aereo nazionale e regionale.
L’importanza dei voli low cost per il traffico passeggeri
Nel panorama dei trasporti aerei italiani, oltre il 73% del traffico nazionale è composto da voli low cost. In Sardegna, la situazione è ancor più chiara, con Ryanair che si conferma come il principale vettore, trasportando un numero di passeggeri superiore a qualsiasi altra compagnia. Per Alghero, senza la presenza di questa compagnia, durante i mesi non estivi rimarrebbero solo due tratte in continuità: Milano e Roma. Questa realtà dovrebbe destare preoccupazione non solo tra i professionisti del settore, ma anche tra la popolazione locale e le istituzioni, che non possono permettersi di ignorare un tema tanto cruciale.
Sebbene ci sia una richiesta diffusa per ampliare l’offerta di voli—specialmente con destinazioni più appetibili per il turismo—risulta evidente che l’assenza di alternative significative comporterebbe un abbassamento della visibilità dell’area. Se un’auto è necessaria per assicurare mobilità, vendere quella attuale senza avere un’altra già disponibile, comporterebbe rimanere fermi e senza possibilità di muoversi. Eppure, il dibattito in corso ha visto la mancanza d’azione trascinarsi nel tempo, con il rischio che anche questa stagione si concluda senza una visione strategica.
Le parole di Stefano Lubrano sull’offerta turistica
Stefano Lubrano, ex-sindaco di Alghero e figura influente nel panorama imprenditoriale regionale, ha evidenziato le criticità dell’attuale situazione. Durante una video-intervista, si è espresso in termini chiari: “Non sono certo sufficienti i voli estivi, soprattutto quelli che non si rivolgono a turisti con alta capacità di spesa, a risollevare le sorti del nostro territorio.” Questa affermazione mette in risalto la necessità di rivedere la strategia turistica in atto. La capacità di attrarre visitatori, infatti, non dipende solo dalla quantità di voli disponibili, ma anche dall’appeal delle mete proposte.
Lubrano ha sottolineato come questa stagione turistica possa rivelarsi confusa e priva di direzione. Con il rischio che alla fine si arrivi a chiamare in causa esigenze di rinnovamento e innovazione senza effettivamente implementare dei cambiamenti significativi. “Dobbiamo evitare di ridurre la politica del turismo a un racconto del bisogno,” ha aggiunto, lamentando l’assenza di una programmazione concreta e strutturata. Il suo richiamo all’azione è chiaro: c’è bisogno di un piano incisivo che superi la semplice reattività, mirando invece ad un approccio preventivo e lungimirante.
L’urgente necessità di una visione strategica per il turismo
Alla luce delle parole di Lubrano, è evidente che per Alghero si presenta un’importante opportunità per riconsiderare l’approccio al turismo. Non basta più impegnarsi su fronti sporadici o emergenziali, ma serve un intervento programmato che possa rispondere tempestivamente alle esigenze del settore. Per questo, una riflessione profonda sulla tipologia di voli, le destinazioni e le campagne di marketing e promozione è necessaria per dare un nuovo impulso al turismo locale.
Focalizzarsi su una visione chiara e definita per il futuro di Alghero come destinazione turistica, includendo il potenziamento dei voli e la diversificazione delle offerte, potrebbe rivelarsi la chiave per un recupero significativo. Man mano che l’estate si avvicina, il tempo di riflessione diventa sempre più prezioso e le decisioni devono essere prese con determinazione, affinché il racconto sull’economia turistica di Alghero possa finalmente trasformarsi in una storia di successo piuttosto che in un continuo ripetersi di necessità non soddisfatte.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link