Presentato il nuovo logo del Distretto del Commercio “Vivi Trieste”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Oggi (venerdì 21 febbraio) in Sala Giunta sono stati presentati alla stampa il nuovo logo del Distretto del Commercio “Vivi Trieste” e la graduatoria del correlato Bando Imprese, cogliendo l’occasione per delineare unbilancio del progetto, un anno dopo la sua istituzione.

 

Sono intervenuti il vicesindaco e assessore comunale alle Politiche Economiche Serena Tonel; l’assessore regionale ad Attività Produttive e Turismo Sergio Emidio Bini; il presidente di Confcommercio Trieste Antonio Paoletti; il direttore del Servizio Attività Economiche Francesca Dambrosi; il manager del Distretto Trieste Commerciale Nicola De Luca; il direttore centrale Attività Produttive e Turismo Massimo Giordano; il direttore di Confcommercio Trieste Patrizia Verde; la rappresentante di Ures Sdgz Jessica Stokail professor Gianluigi Gallenti dell’Università degli Studi di Trieste.

Microcredito

per le aziende

 

 

Oggi presentiamo alcune importanti novità e cogliamo l’occasione per delineare un bilancio del primo anno di attività del Distretto”, ha esordito il vicesindaco e assessore Serena Tonel: “Ringrazio la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per aver messo a disposizione questo formidabile strumento di sostegno al settore del commercio. Abbiamo effettuato numerose riunioni e istituito cabine di regia, individuando varie soluzioni utili a supporto del delicato settore del commercio di prossimità. Il quadro economico 2023-2025 ha visto l’investimento di circa 1 milione di euro, soprattutto in opere pubbliche”.

 

Le precedenti informazioni sul progetto sono reperibili quiquiqui.

 

Il nuovo logo

 

Il nuovo logo del Distretto è un cerchio accompagnato dalla scritta “Vivi Trieste. Distretto del Commercio” con al centro un cuore attorniato da un’alabarda e da altri cerchi – a rappresentare rioni e borghi – dei colori che identificano il territorio: azzurro come il mare o come simbolicamente la Bora, verde come la vegetazione naturalistica nel suo complesso, rosso come la terra carsica e lo sfondo dello stemma alabardato di Trieste.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 

Lo slogan richiama precedenti inviti di Confcommercio, rivolti non solo agli operatori economici ma anche ai cittadini, a vivere il territorio ed effettuare acquisti negli esercizi di prossimità”, ha spiegato il vicesindaco e assessore Serena Tonel: “La forma rotonda ricorda un abbraccio che richiama l’idea della partecipazione, con tutte le opportunità e gli strumenti che il Distretto offre. La parte colorata è forse quella più emotiva, richiamando la natura, il Carso, il mare, il vento, più in generale il territorio, con i suoi prodotti enogastronomici, che fanno parte di questo strumento strategico. Le bollicine che compongono l’immagine rappresentano le zone decentrate che compongono il tessuto economico-sociale della città come Servola, Borgo San Sergio, Roiano e i borghi carsici. Il cuore non necessita di ulteriori spiegazioni”.

 

Il Bando Imprese 

 

La graduatoria del Bando Imprese, approvata dall’Amministrazione comunale, ha messo 200 mila euro a disposizione di micro, piccole e medie imprese del settore terziario situate nei rioni di San Giacomo, Roiano e nella fascia intermedia di territorio che li collega passando per largo Barriera.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Si tratta delle zone individuate all’interno del progetto pilota Distretto Trieste Commerciale, in base alla previsione della Legge Regionale Sviluppo Impresa 3/2001.

 

La misura di sostegno alle imprese è realizzata grazie ai fondi regionali messi a disposizione in prima applicazione dopo l’istituzione del Distretto.

 

Il bando ha previsto un supporto per investimenti in soluzioni tecnologiche volte a promuovere innovazione, sostenibilità e digitalizzazione”, ha spiegato il vicesindaco e assessore Serena Tonel: “Sono state presentate43 domande totali, di cui 31 giunte nel primo giorno e 10 addirittura nel primo minuto di apertura del bando. Complessivamente sono state ammesse 35 domande. Si tratta di un risultato molto soddisfacente, che ci indica di proseguire sulla strada dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione, ambiti nei quali è stata presentata la maggior parte delle domande”. 

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Infrastrutturazione urbana e marketing territoriale

 

Abbiamo lavorato ai primi investimenti di infrastrutturazione urbana”, ha continuato il vicesindaco e assessore Serena Tonel: “Questi includono lavori pubblici di implementazione della fibra ottica per la videosorveglianza e per il WiFi, per l’intero territorio di San Giacomo e Roiano, quindi a disposizione non solo delle attività economiche ma anche dei cittadini e carsici; interventi di arredo urbano e mobilità sostenibile, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche del Territorio, acquistando fioriere, panchine e postazioni di bike sharing”.

 

Sono state portate avanti anche attività di marketing e animazione territoriale, per consolidare le iniziative esistenti sul territorio e proporne di nuove: “Penso ad esempio a Natale a Roiano, Crafts Trieste, vetrine animate, botteghe storiche e altre in fase di realizzazione nel 2025 in diversi rioni e borghi cittadini”, ha chiosato il vicesindaco e assessore Serena Tonel.

 

L’intervento di Confcommercio

Microcredito

per le aziende

 

 

Il presidente di Confcommercio Trieste Antonio Paoletti ha dichiarato: “In linea con gli storici obiettivi della nostra associazione, il Distretto del Commercio Vivi Trieste si prefigge di promuovere interventi di riqualificazione urbana, abbracciando non solo il centro cittadino ma più in generale il territorio nel suo complesso, cogliendo le esigenze delle singole aree, delle comunità di imprese, dei cittadini che vi risiedono. Si tratta di azioni ad ampio spettro, tese a migliorare da un lato la competività delle aziende e dall’altro l’estetica, la funzionalità, la sicurezza degli spazi pubblici, con iniziative di animazione territoriale e accompagnamento nei processi di innovazione. Il Bando del Comune ha riscosso grande interesse nelle aziende anche grazie all’azione di sensibilizzazione svolta da Confcommercio il cui vicedirettore, Nicola De Luca, è stato nominato dalla stessa Amministrazione comunale Manager del Distretto. Confcommercio Trieste sarà sempre parte attiva di questa progettualità. Il Distretto del Commercio evidenzia l’attenzione con cui l’Amministrazione comunale e l’Amministrazione regionale guardano al comparto”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link