Museo della Tradizione Enogastronomica MUTE: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni della Campania

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Votapesce – Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

di Tonia Credendino

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Napoli è una città che sa come afferrarti il cuore, un luogo che non smette mai di sorprendere. È la città dove ogni vicolo, ogni angolo, ogni piccolo dettaglio racconta una storia, e in qualche modo ti fa sentire che tutto ciò che accade è un po’ magico. Non è solo la sua bellezza a rapire, ma anche la sua capacità di mescolare arte, storia e tradizione in un modo che ti fa vivere ogni passo come un’esperienza sensoriale unica. Camminando per Napoli, ti accorgi che ogni incontro, ogni gesto, ogni piatto è intriso di secoli di passione. Qui, dove il mare incontra la terra e le piazze si animano di voci, ci sono persone straordinarie che ti raccontano la loro città, un po’ come se ti stessero svelando un segreto gelosamente custodito.

Napoli è una città che si vive. La sua cucina è un pezzo fondamentale di questo vivere: è fatta di sapori che ti avvolgono, di tradizioni che si trasmettono con ogni piatto. Immagina di assaporare una sfogliatella appena sfornata, di gustare un piatto di pasta e fagioli che sembra avere la forza di raccontarti la storia di chi l’ha preparato. Ogni piatto è una finestra sul cuore di questa città, un invito a scoprirla da un punto di vista completamente nuovo.

Tra via Toledo e piazza Municipio, a Napoli, debutta un nuovo museo che celebra il legame profondo della città con il cibo, omaggiando le tradizioni gastronomiche e i prodotti che da secoli fanno parte della cultura campana. Ma al MUTE c’è anche spazio per l’arte. In questo contesto, il museo emerge come un luogo speciale, un varco che ti permette di entrare nel cuore della tradizione culinaria partenopea. Il MUTE non è un museo come gli altri: non è solo uno spazio dove osservare oggetti o ascoltare racconti. È un viaggio che coinvolge ogni senso, dove ogni angolo racconta una storia, ogni sapore ti avvolge e ogni passo compiuto è un modo per esplorare una terra che ha molto da offrire.

Alberto Bottillo - Museo della Tradizione Enogastronomica CampanaAlberto Bottillo - Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Alberto Bottillo – Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Il museo è un inno alla Campania, una regione che ha tanto da offrire, non solo in termini di paesaggi, ma anche di sapori, di storie e di passioni. L’idea di MUTE nasce da un gruppo di appassionati—imprenditori, avvocati, e visionari come Diego Minutaglio, Luigi Lamberti e Francesco Del Giudice—che, con il supporto della Regione Campania, hanno creato uno spazio che è tanto una vetrina della tradizione quanto un laboratorio di innovazione. Un posto dove le tradizioni culinarie e le storie locali si fondono in un’esperienza interattiva che stimola tutti i sensi.

Luigi Lamberti e Diego Minutaglio - Museo della Tradizione Enogastronomica CampanaLuigi Lamberti e Diego Minutaglio - Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Luigi Lamberti e Diego Minutaglio – Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un viaggio tra cultura e cucina

Quando entri al MUTE, non sei solo un visitatore, sei parte di un percorso che ti guida tra le tradizioni campane, ma anche in mezzo all’innovazione. Con tour guidati, degustazioni tematiche ed eventi formativi, il museo offre un’esperienza che coinvolge tutti, grandi e piccini. Non è solo un luogo dove ammirare l’arte, è un posto dove impari, dove tocchi con mano e assapori le meraviglie culinarie di Napoli e della Campania.

Colazione Mute - Museo della Tradizione Enogastronomica CampanaColazione Mute - Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Colazione Mute – Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Genovese - Museo della Tradizione Enogastronomica CampanaGenovese - Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Genovese – Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Un aspetto che rende il MUTE davvero unico sono i suoi monitor bifacciali, che raccontano la gastronomia campana in modo dinamico e coinvolgente. Questi schermi, posizionati sia all’interno che all’esterno del museo, offrono informazioni attraverso video e slide, rendendo la storia culinaria ancora più accessibile a chiunque passi di lì.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Irpinia aglianico Bellaria - Museo della Tradizione Enogastronomica CampanaIrpinia aglianico Bellaria - Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Irpinia aglianico Bellaria – Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Un’attenzione ai prodotti e al design

Nelle sue vetrine, il museo ospita prodotti selezionati che rappresentano il meglio della Campania. Ogni prodotto è raccontato, celebrato, e valorizzato durante eventi speciali. È un’occasione unica per conoscere da vicino le eccellenze locali, quelle piccole realtà che ogni giorno lavorano per preservare e tramandare la tradizione. Il design degli interni, curato da Roberto Cremascoli di Cor Arquitectos, crea un’atmosfera accogliente e raffinata che si integra perfettamente con l’arte contemporanea, grazie anche alla sensibilità di Pio Della Volpe, che cura gli spazi dedicati.

Pio della Volpe e Roberto Cremascoli - Museo della Tradizione Enogastronomica CampanaPio della Volpe e Roberto Cremascoli - Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Pio della Volpe e Roberto Cremascoli – Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Un percorso tra sapori e tradizione

Quando entrerai al MUTE, il tuo viaggio comincerà dal piano -2, dove ti troverai immerso in una riproduzione vivace delle vie della tradizione campana. Qui, tra “botteghe” e piazze colorate, potrai partecipare a eventi e spettacoli che ti trasporteranno nel cuore pulsante della città. Salendo al piano -1, entrerai nella galleria del gusto, un’area dove le tradizioni culinarie della Campania saranno protagoniste, con laboratori e show cooking che ti permetteranno di vedere e assaporare da vicino le delizie della cucina partenopea. Il progetto, attualmente in fase di lavori, sarà pronto nei prossimi mesi.

Un viaggio di gusto che ti fa sentire a casa

Immagina di iniziare, oggi,  la tua visita con un aperitivo a base di cuoppo fritto napoletano, uno stuzzichino che ti prepara al meglio per il pranzo. Un piatto di pasta, magari un primo con i fagioli, seguito da una parmigiana con crema di formaggi campani o dai leggendari ziti alla genovese. Non dimenticare la scaloppina con limoni di Sorrento e, per concludere, la morbidosa al limone: un dessert che ti farà sorridere. Ogni piatto è un racconto, una carezza per il palato che ti fa vivere Napoli in modo profondo.

Tiramisù - Museo della Tradizione Enogastronomica CampanaTiramisù - Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Tiramisù – Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Un’esperienza che va oltre il cibo

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il MUTE è un punto di riferimento per tutti gli amanti del buon cibo, per chi vuole immergersi nella cultura enogastronomica campana. Grazie alla presenza dello chef Luca Cocozza, che con passione e maestria gestisce lo spazio con cucina a vista, ogni visita si trasforma in un’esperienza che stimola il palato e la curiosità. Qui, puoi anche acquistare prodotti unici, portando a casa un pezzo autentico della tradizione campana.

Chef Luca Cocozza - Museo della Tradizione Enogastronomica CampanaChef Luca Cocozza - Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Chef Luca Cocozza – Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Un ponte tra passato e futuro

Il Museo MUTE è il perfetto incontro tra la storia e l’innovazione, un luogo che non si limita a raccontare il passato, ma che lo reinventa per proiettarsi verso il futuro. Ogni esposizione, curata con attenzione, è una finestra sul passato che dialoga costantemente con il presente e il futuro. L’approccio innovativo del museo non solo preserva e celebra le tradizioni, ma le ripensa, le rivisita e le rende parte integrante di un processo creativo e sperimentale.

Esposizione vendita - Museo della Tradizione Enogastronomica CampanaEsposizione vendita - Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Esposizione vendita – Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

MUTE è un vero e proprio laboratorio di idee, dove ogni visita si trasforma in un’esperienza unica, ricca di stimoli e spunti di riflessione. Le tecnologie avanzate e i metodi espositivi all’avanguardia arricchiscono l’interazione con le opere, creando un legame profondo e immersivo. Qui, la storia non è una memoria statica, ma un racconto vivo, capace di suscitare emozioni e di aprire nuove prospettive sul mondo di oggi e di domani. Ogni angolo del museo invita il visitatore a esplorare, scoprire e reinventare, unendo il fascino della tradizione alla forza della sperimentazione contemporanea.

Prodotti al tartufo Mute - Museo della Tradizione Enogastronomica CampanaProdotti al tartufo Mute - Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Prodotti al tartufo Mute – Museo della Tradizione Enogastronomica Campana

Conclusioni

Il MUTE è molto più di un museo: è un viaggio che ti invita a scoprire e celebrare la bellezza della Campania, un luogo dove l’arte, la cultura e la gastronomia si fondono in un’esperienza totale. Se cerchi un incontro tra tradizione e innovazione, questo museo è la destinazione perfetta per un’avventura indimenticabile nel cuore di Napoli. Io, come chi ha creato questo progetto, sono innamorata di questa città che continua a sorprendermi, giorno dopo giorno, con la sua bellezza nascosta e la sua energia senza pari.

Per info e aggiornamenti www.mutecampania.it

Via Roberto Bracco, 35/51, 80133 Napoli NA

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Telefono: 347 307 9910

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link