La Rassegna Stampa – (domenica 23 febbraio 2025)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 





Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

CRONACATRENTO, LA GDF SCOPRE EVASIONE FISCALE IN MATERIA DI SUPERBONUS EDILIZI.
DISPOSTI SEQUESTRI PER OLTRE 15,6 MILIONI DI EURO – I inanzieri del Comando Provinciale Trento hanno dato esecuzione ad un Decreto emesso
dal G.I.P. di Trento, su richiesta della locale Procura Distrettuale della Repubblica, che ha disposto il sequestro di crediti d’imposta fittizi per oltre 10 milioni di euro, di beni e disponibilità finanziarie per ulteriori 5,6 milioni di euro nonchè la misura interdittiva dell’esercizio dell’attività d’impresa per 18 mesi. Le misure cautelari reali sono giunte all’esito di una complessa ed articolata attività investigativa condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trento avviata ad ottobre del 2023 a
seguito di molteplici esposti presentati da diversi proprietari di unità immobiliari, i quali, dopo aver affidato i lavori di riqualificazione energetica ad una società che agiva in veste di “general contractor”, hanno visto solo in parte o addirittura mai realizzati i lavori edili a fronte di prelievi nel cassetto fiscale di crediti di imposta legati al “bonus 110”. Lo schema illecito prevedeva la prospettazione ai proprietari di immobili della possibilità di eseguire, a “costo zero”, opere di efficientamento e riqualificazione energetica delle loro case, mediante l’utilizzo del c.d. “sconto
in fattura”. Subito dopo la sottoscrizione dei contratti di appalto con i condòmini, gli amministratori della società indagata presentavano, con la complicità di professionisti compiacenti, il primo “s.a.l.” di esecuzione dei lavori – pari al 30%, e le necessarie asseverazioni all’E.N.E.A., riportanti attestazioni non veritiere sulla congruità delle spese e sulla realizzazione degli interventi agevolati, senza che gli stessi fossero in tutto o in parte realizzati, procedendo, di converso, al prelievo dai cassetti fiscali dei numerosi committenti dei relativi crediti fiscali (c.d. superbonus
110%). Successivamente, i crediti fiscali fasulli, così, creati venivano monetizzati dall’impresa mediante la loro vendita a prezzo ribassato a favore di terzi soggetti o ad istituti di credito, i quali li utilizzavano in compensazione dei
propri debiti fiscali. Nel corso dell’attività investigativa, i finanzieri hanno scandagliato oltre 14 cantieri edili, situati, prevalentemente in
provincia di Trento, ma anche a Roma e Como, per i quali la società indagata aveva dichiarato di aver avviato i lavori a favore di oltre 175 proprietari di unità immobiliari, riscontrando che, nella realtà, l’attività svolta, come
detto propedeutica soltanto alla creazione di fasulli crediti fiscali, si era limitata al montaggio di ponteggi o
all’esecuzione di limitate opere, lasciando talvolta per lunghi periodi interi condomini avvolti dalle impalcature. RIMINI, SCOPERTO DALLA GDF ALLEVAMENTO DI CANI SCONOSCIUTO AL FISCO. CONTROLLATO ANCHE UN AMBULATORIO VETERINARIO. Nelle scorse settimane i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Cattolica hanno individuato un allevatore di cani di razza (shiba inu) di Bellaria – Igea Marina che ha omesso di dichiarare al Fisco, negli ultimi 4 anni, redditi per circa 105 mila euro. In precedenza, le Fiamme Gialle cattolichine avevano individuato altri 4
allevatori di cani di razza (tibetan terrier, bulldog francese, golden retriever, akita shiba, bichon havaianas), che svolgevano l’attività nei comuni di Misano Adriatico, Montefiore Conca e San Clemente. Alcuni di questi erano risultati evasori totali mentre altri presentavano la dichiarazione dei redditi come allevatori amatoriali ma in realtà svolgevano l’attività in modo professionale dichiarando redditi inferiori al reale. Gli accertamenti effettuati dai Finanzieri hanno fatto emergere che gli allevatori ispezionati avevano provveduto ad iscrivere presso l’Anagrafe canina dei comuni interessati circa 800 cani che avevano venduto senza rilasciare alcun documento fiscale operando completamente “in nero” o, in altri casi, indicando un corrispettivo inferiore al reale. I militari hanno approfondito anche la posizione fiscale degli ultimi 4 anni di alcuni veterinari che hanno effettuato prestazioni sanitarie nei confronti degli allevatori controllati. In particolare, sono stati individuati 2 veterinari di Morciano di Romagna ai quali è stata con-testata la mancata emissione di circa 8 mila ricevute fiscali per circa 85 mila euro di ricavi sottratti a tassazione. Gli operatori sono stati segnalati all’Agenzia delle Entrate per il recupero dei ricavi a tassazione e l’irrogazione delle relative sanzioni amministrative. Sono in corso ulteriori approfondimenti nei confronti di altri soggetti che potrebbero aver svolto la medesima attività in totale evasione d’imposta.
L’attività ispettiva disposta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini ha portato,
complessivamente, alla constatazione di ricavi non dichiarati al Fisco per circa 800 mila euro. L’attività svolta dal Corpo della Guardia di Finanza conferma il costante impegno nel con-trasto all’evasione fiscale per contribuire alle prospettive di ripresa e di rilancio dell’economia del Paese e favorire una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i cittadini (“pagare tutti per pagare meno”). FROSINONE, SCOPERTA DALLA GDF EVASIONE MILIONARIA NEL SETTORE DELLE SPONSORIZZAZIONI DI COMPETIZIONI SPORTIVE. ESEGUITE MISURE CAUTELARI DELLA GDF NEI CONFRONTI DI 6 PERSONE E SEQUESTRI PER OLTRE 40 MILIONI DI EURO. I finanzieri del Comando Provinciale di Frosinone, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica, stanno svolgendo un’importante operazione di Polizia Economico-Finanziaria su gran parte del territorio nazionale, con l’impiego di oltre 200 militari in forza a 40 Reparti del Corpo. Nel corso delle attività, è stata data applicazione a ordinanze emesse dal GIP presso il Tribunale di Frosinone che hanno disposto, tra l’altro, la misura cautelare personale degli arresti domiciliari nei confronti di 6 persone, 4
residenti in provincia di Frosinone, 1 in provincia di Latina e 1 in provincia di Sondrio, ai vertici
dell’organizzazione criminale individuata, nonchè, il sequestro preventivo, anche per equivalente, di beni e
disponibilità finanziarie per un importo complessivo di oltre 40 milioni di euro. Contestualmente, sono state
eseguite anche perquisizioni. L’attività giunge a conclusione di complesse investigazioni di Polizia Giudiziaria, anche di natura tecnica, e tributaria svolte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Frosinone, che hanno tratto le mosse da anomalie evidenziate dai finanzieri nei contratti, e nella relativa fatturazione, di una molteplicità di soggetti
economici operanti nel settore delle sponsorizzazioni sportive nelle gare automobilistiche di “rally”, tenute in varie località del territorio nazionale. L’analisi della copiosa documentazione acquisita da numerosi istituti di credito ha interessato più di mille
rapporti di conto corrente, facenti capo a 417 società e 181 persone fisiche, consentendo ai finanzieri di acclarare l’esistenza di un complesso sistema di movimentazioni di capitali, supportato da fatture per operazioni inesistenti. In estrema sintesi, è stata ricostruita una strutturata organizzazione criminale che operava attraverso l’emissione di fatture per operazioni inesistenti da parte di società “cartiere” a favore di soggetti economici
realmente operanti in vari settori economici, con sede su gran parte del territorio nazionale, consentendo a questi ultimi di conseguire indebiti vantaggi fiscali. Ad informarlo è il Comando Generale della Guardia di Finanza.

ROMA, MOVIDA, CONTROLLI DEI CARABINIERI NEL QUARTIERE NOMENTANO. VERIFICHE AGLI ESERCIZI COMMERCIALI E PRESSO I GIARDINI RITROVO DEI GIOVANI. I Carabinieri della Compagnia Roma Parioli, unitamente ai colleghi della S.I.O. dell’8° Reggimento Lazio, hanno eseguito un servizio coordinato di controllo straordinario del territorio nel quartiere Nomentano, finalizzato alla prevenzione e alla repressione della criminalità diffusa nelle aree urbane. Il bilancio dell’attività è di una persona denunciata alla Procura della Repubblica e 5 persone sanzionate. Nello specifico, un romano, da poco maggiorenne, è stato denunciato dai Carabinieri della Stazione di Roma Nomentana, poichè gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, poiché a seguito di un controllo alla circolazione stradale e successiva perquisizione domiciliare è stato trovato in possesso di 5 dosi di hashish e circa 240 euro in contanti, ritenuti il provento della pregressa attività illecita. Ispezionata in viale Ippocrate un’attività commerciale, dove al titolare è stata contestata una violazione al regolamento di Polizia Urbana. I Carabinieri hanno anche identificato e segnalato alla Prefettura di Roma 4 giovani trovati in possesso di modiche quantità di marijuana e hashish. Complessivamente nel corso delle attività, i Carabinieri hanno identificato 170 persone e controllato 80 veicoli. È quanto segnalato dal Comando Provinciale CC di Roma.

METEO – Come segnalato da “Il Meteo“, si è aperta la “porta atlantica” e questo significa che le perturbazioni atlantiche non avranno più ostacoli per raggiungere l’Italia. Infatti, nei prossimi giorni una serie di fronti perturbati colpiranno molte delle nostre regioni. Il primo impulso instabile attraverserà il centro-meridionale con precipitazioni a tratti moderate e localmente temporalesche su Toscana e Lazio. I venti, che soffieranno in continuazione dai quadranti meridionali, e una maggiore copertura del cielo favoriranno un aumento termico notturno importante. Possiamo, quindi, dire che la fase di freddo invernale, che ha interessato almeno mezza Italia fino a pochi giorni fa, è conclusa.

Rocco Becce

Loading


Avatar photo

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link