Coopservice a KEY – The Energy Transition Expo 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Alla Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo la principale fiera italiana dedicata alla transizione energetica

KEY è l’evento di riferimento nazionale per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili  

Coopservice è presente con un proprio spazio espositivo a KEY- The Energy Transition Expo, evento di riferimento dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili in programma dal 5 al 7 marzo 2025 al Rimini Expo Centre. Nato quale spin-off di Ecomondo con un taglio di approfondimento sulle rinnovabili e l’efficienza energetica, dal 2023 KEY ha assunto una dimensione indipendente presentandosi come la principale fiera italiana dedicata alla transizione energetica.

Microcredito

per le aziende

 

Una fiera di respiro europeo con un occhio particolare ai mercati dell’area mediterranea

Nell’ambito di una impostazione comune incentrata sull’innovazione tecnologica e di prodotto in funzione dello sviluppo sostenibile, mentre Ecomondo si concentra essenzialmente sul riciclo, la gestione dei rifiuti, l’economia circolare e la blue economy, KEY- The Energy Transition Expo veicola il focus su fonti rinnovabili, efficienza energetica, idrogeno, mobilità sostenibile e reti intelligenti, sempre con una proiezione europea ma con un occhio di riguardo per il mercato italiano e l’area mediterranea e africana. Un evento in continua crescita con oltre 90.000 mq di superficie espositiva, 20 padiglioni (erano 16 nel 2024) e un numero di brand espositori in aumento di oltre il 20% rispetto allo scorso anno.

7 aree tematiche per le nuove tecnologie al servizio della sostenibilità

Nell’edizione 2025 la ricchezza e completezza delle proposte in termini di innovazione tecnologica e di prodotto a beneficio della sostenibilità emerge dall’articolazione dei settori espositivi, suddivisi in 7 aree tematiche e merceologiche tra loro fortemente interconnesse:

  • Solare e fotovoltaico
  • Energia eolica
  • Idrogeno
  • Prestito condominio

    per lavori di ristrutturazione

     

  • Accumulo di energia
  • Efficienza energetica
  • Mobilità elettrica
  • Città smart e sostenibili

Le soluzioni di efficienza e sostenibilità per le Smart City, ambito strategico di Coopservice

A fare da principale filo conduttore il tema dell’efficienza energetica, offrendo ad Energy Manager, Ege, Utility, ESCO l’opportunità di scambiare best-practice e casi studi, con una visione a 360° su stato dell’arte, ostacoli, opportunità e azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Strettamente correlata all’efficienza è la nuova frontiera delle smart city, dimensione che è al centro delle strategie di sviluppo di Coopservice declinandosi, nelle sue molteplici sfaccettature, anche sotto le voci ‘sostenibilità dei servizi’ e ‘salubrità e sicurezza‘ degli spazi di vita delle persone. Diversi convegni in programma a KEY si soffermano, pertanto, sull’analisi della trasformazione delle città nell’ottica di una maggiore resilienza al cambiamento, esplorando il ruolo delle tecnologie più all’avanguardia, con un focus sulle soluzioni applicabili nei contesti urbani futuri.

Il domani inevitabile: gli impatti dell’Intelligenza Artificiale (AI) su efficienza e rinnovabili

Analisi, ricerche e progettualità sono del resto inevitabilmente chiamate ad una radicale rimodulazione imposta dai più aggiornati sviluppi tecnologici. Per questo, per la prima volta, KEY si chiederà quali sono le possibili applicazioni dell’AI nel settore dell’energia attraverso incontri e workshop finalizzati a illustrare le opzioni attualmente disponibili e i risultati ottenuti dai progetti già avviati, ma anche a promuovere le riflessioni su opportunità, rischi, aspetti etici ed impatto ambientale generato dall’adozione dell’intelligenza generativa.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La scommessa H per il futuro sostenibile

Particolare curiosità riveste il potenziamento dell’area riservata all’idrogeno, tecnologia in crescita di cui forse si parla meno di quanto meriti in virtù degli sviluppi che lascia intravvedere e che ha visto Coopservice già negli scorsi anni investire in progetti fortemente innovativi. All’interno di KEY trova infatti posto HYPE (Hydrogen Power Expo), un vero e proprio Salone dove approfondire le tematiche correlate che potrebbero rivelarsi decisive per la transizione energetica, come le Hydrogen Valleys (ecosistemi territoriali in cui l’idrogeno verde viene prodotto, distribuito e utilizzato localmente per diversi settori, a partire dall’industria e dai trasporti) e la sostenibilità dei carburanti rinnovabili di origine non biologica quali, appunto, e-fuels e idrogeno verde.

Non solo expo: KEY è anche un’occasione di formazione e recruiting 

Tra le varie nuove iniziative che completano il programma, KEY ospita il progetto Green Jobs & Skill che, finalizzato a favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, si propone l’obiettivo di contribuire a colmare il gap di competenze green ancora diffuso all’interno delle aziende. In tal modo il progetto costituisce sia una preziosa occasione di formazione e orientamento professionale per studenti e giovani lavoratori che un’opportunità per le imprese per incontrare potenziali candidati e intercettare i talenti più promettenti.

La convegnistica di KEY: sostenibilità a 360°

Più in generale il palinsesto di incontri definito dal Comitato Tecnico Scientifico di KEY è ricco di eventi internazionali, confermandosi una opportunità di formazione, informazione e aggiornamento professionale a 360°, anche su tematiche per la prima volta affrontate dalla manifestazione quali il nucleare di nuova generazione e l’AI. La convegnistica spazia così dall’agrivoltaico alle comunità energetiche rinnovabili, dalla riqualificazione green residenziale e industriale alla mobilità elettrica, dall’idrogeno al ruolo delle Amministrazioni locali, passando per le riflessioni sul contenimento dei costi dell’energia, sugli aspetti normativi e sulle nuove opportunità finanziarie.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Una chiamata a raccolta per tutti i player e i policy maker della decarbonizzazione

In questo modo KEY 2025 intende consolidare il proprio ruolo di network di riferimento per la community internazionale della transizione energetica, favorendo l’incontro, il confronto e l’interlocuzione di tutti i player con le istituzioni, con l’obiettivo di fare sistema e contribuire ad accelerare il percorso di decarbonizzazione. Allo stesso tempo si conferma occasione privilegiata per aziende e professionisti che desiderano individuare le possibili soluzioni e le più aggiornate tecnologie che consentano l’efficientamento e la riduzione dell’impatto energetico e ambientale delle attività economiche e produttive.

Coopservice vi aspetta al Pad. A5 Stand 300

All’interno dell’area Energy Efficiency, Coopservice sarà presente con uno stand di grandi dimensioni per accogliere i visitatori e gli ospiti e presentare le soluzioni di efficientamento energetico, i servizi tecnici-manutentivi ad alto contenuto tecnologico e innovativo, i progetti di riqualificazione degli immobili, le azioni per la riduzione dell’impatto ambientale e le strategie di decarbonizzazione. Appuntamento, dunque, dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Per ricevere un ticket omaggio, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link