errori importi, trattenute, novità RED

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Il cedolino pensione di marzo 2025 si presenta con alcune modifiche significative che impattano direttamente gli importi percepiti dai pensionati. L’INPS, in queste ore, sta pubblicando i nuovi cedolini e i pensionati possono già verificare le voci di trattenuta e accredito relative a questo mese.

Una delle notizie più rilevanti riguarda un errore nei valori delle tabelle di rivalutazione delle pensioni 2025. L’INPS ha riscontrato delle incongruenze nei limiti di reddito e negli importi degli assegni, costringendo l’ente a una rettifica ufficiale (Messaggio numero 613 del 18-02-2025). Vediamo nel dettaglio cosa cambia e quali sono le voci da controllare nel proprio cedolino.

Errori INPS nella rivalutazione delle pensioni 2025

L’INPS ha dovuto rettificare i valori di importo e reddito delle pensioni sociali contenuti nella Circolare 23/2025, il documento chiave che stabilisce le rivalutazioni annuali. In particolare, gli errori hanno riguardato gli importi della pensione sociale e i limiti di reddito per l’accesso alle prestazioni assistenziali. Ecco i valori corretti:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • Importo massimo della pensione sociale: 443,95€
  • Limite di reddito per pensionato non coniugato: 14.113€
  • Limite di reddito per pensionato coniugato: 19.884€

Queste correzioni sono cruciali perché influenzano la determinazione degli importi effettivi spettanti ai pensionati con redditi più bassi.

Cosa controllare nel cedolino pensione di marzo 2025

I pensionati possono già verificare i dettagli del loro cedolino accedendo al Fascicolo Previdenziale sul sito INPS. È consigliato selezionare la voce 03/2025 per visualizzare tutte le trattenute e le eventuali novità applicate questo mese.

Alcuni elementi chiave da controllare:

  • Contributi a debito IRPEF 2024: in molti casi questa trattenuta non sarà più presente, facendo aumentare leggermente il netto della pensione.
  • Trattenuta dell’addizionale comunale in acconto: torna da marzo e verrà applicata fino a novembre 2025. Questa voce potrebbe risultare più alta del solito, considerando che molti Comuni hanno aumentato le aliquote.
  • Aumento IRPEF? Per ora, nessun taglio delle aliquote IRPEF ordinaria è stato inserito nel cedolino di marzo. Tuttavia, il Governo sta discutendo nuove riduzioni fiscali che potrebbero essere applicate nei prossimi mesi.

Come accedere al cedolino pensione INPS

Per visualizzare il cedolino pensione di marzo 2025, i pensionati devono accedere al Fascicolo Previdenziale del Cittadino disponibile sul sito dell’INPS. Dopo aver effettuato l’accesso con SPID, CIE o CNS, sarà possibile selezionare il mese di riferimento, in questo caso 03/2025, per consultare il dettaglio delle trattenute e degli accrediti.

È inoltre possibile ottenere assistenza recandosi presso i patronati o contattando il Contact Center INPS al numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 da rete mobile.

Leggi anche: Fascicolo previdenziale del cittadino INPS: come funziona e come accedere

Modello RED, novità e scadenze

Un’altra questione aperta riguarda la scadenza del modello RED, fondamentale per chi percepisce prestazioni collegate al reddito. Chi non ha ancora provveduto all’invio della dichiarazione deve farlo il prima possibile per evitare la sospensione degli importi.

Da poche settimane l’INPS ha reso disponibile online il nuovo servizio “Consulente RED”, che permette ai pensionati di consultare i dati reddituali utilizzati per il calcolo delle prestazioni collegate al reddito, a partire dai redditi del 2022.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il servizio, descritto nel messaggio INPS n. 525 dell’11 febbraio 2025, è stato sviluppato nell’ambito del PNRR e include un assistente virtuale per supportare gli utenti nella consultazione. L’accesso è possibile tramite la pagina “Consulente RED” o l’area personale MyINPS, oppure con l’assistenza dei patronati, previa autorizzazione con mandato digitale.

Quando saranno pagate le pensioni di marzo 2025?

Il pagamento delle pensioni di marzo 2025 seguirà il calendario consueto stabilito dall’INPS. I pensionati che ritirano la pensione presso gli uffici postali riceveranno l’importo a partire da sabato 1° marzo 2025, seguendo la turnazione alfabetica comunicata da Poste Italiane.

I pensionati che ricevono l’accredito su conto corrente postale vedranno l’importo disponibile dal 1° marzo 2025.

Per chi invece ha l’accredito su conto corrente bancario, la disponibilità della somma sarà a partire da lunedì 3 marzo 2025.

Conclusione

Il cedolino pensione di marzo 2025 presenta alcune rettifiche e novità da tenere d’occhio. L’errore dell’INPS nelle tabelle di rivalutazione ha richiesto una correzione ufficiale, mentre per molti pensionati il netto risulterà leggermente più alto grazie alla fine delle trattenute IRPEF 2024. Tuttavia, l’arrivo dell’addizionale comunale ridurrà di nuovo gli importi da marzo a novembre.

Resta fondamentale controllare il cedolino e verificare ogni voce, specialmente per evitare sorprese legate alle trattenute. Per chi deve presentare il modello RED, meglio affrettarsi per non incorrere in sanzioni o sospensioni.

Rimani aggiornato sulle ultime novità pensionistiche per non perdere nessun dettaglio sulle prossime modifiche fiscali e previdenziali!

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link