Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Agevolazione destinata alle famiglie in difficoltà economica e a chi si trova in condizioni di disagio fisico, riguarda le forniture di luce, gas e acqua e viene riconosciuta automaticamente a chi soddisfa i criteri di accesso: le cose da sapere.
Il bonus bollette, gestito dall’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), è un’agevolazione destinata alle famiglie in difficoltà economica e a chi si trova in condizioni di disagio fisico. Riguarda le forniture di energia elettrica, gas e acqua e può variare in base alla composizione del nucleo familiare e ai consumi. Le cose da sapere.
Bonus bollette, chi ne può beneficiare
Il bonus bollette viene riconosciuto automaticamente alle famiglie che rispettano determinati requisiti economici e familiari. Per beneficiare del bonus bollette è necessario avere un Isee entro i seguenti limiti: 9.530 euro per famiglie con fino a tre figli a carico; 20 mila euro per famiglie numerose con almeno quattro figli a carico. Inoltre possono accedere al bonus le famiglie in cui è presente un componente affetto da gravi condizioni di salute che richiedano l’uso di apparecchiature elettromedicali salvavita.
Le possibili nuove soglie per il bonus bollette
Il governo sta studiando un potenziamento del bonus sociale bollette: le soglie potrebbero essere aumentate per permettere a più soggetti di aver diritto all’agevolazione. In particolare, la soglia Isee generale potrebbe salire fino a 15 mila euro e quello relativo alle famiglie numerose fino a 30 mila euro. L’impatto sarebbe significativo: con le soglie aumentate potrebbe infatti riguardare circa 5,8 milioni di famiglie. L’operazione avrebbe una durata iniziale di sei mesi, con possibilità di proroga in base all’andamento del mercato energetico e alle risorse disponibili.
LEGGI ANCHE: Riduzione contributiva per i forfettari: a chi spetta e come fare richiesta
I requisiti per ottenere il bonus bollette e come ottenerlo
Oltre ad avere un Isee inferiore alla soglia stabilita, occorre essere intestatari di un contratto di fornitura ad uso domestico. Tale fornitura deve essere attiva o momentaneamente sospesa per morosità. La fornitura condominiale di gas o di acqua è utilizzata in locali abitativi ed è attiva (il servizio deve essere in corso di erogazione). Per il servizio idrico, altro requisito necessario per ottenere il bonus è che il nucleo deve essere intestatario di una fornitura elettrica attiva e domestica. Ogni nucleo familiare ha diritto a un bonus per disagio economico per la fornitura elettrica, a uno per la fornitura gas e a uno per la fornitura idrica, se sono rispettati i requisiti di ammissibilità.
Come ottenere il bonus bollette
Per ottenere l’agevolazione è sufficiente presentare annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) all’Inps e ottenere un’attestazione di Isee entro la soglia di accesso ai bonus. Le agevolazioni verranno riconosciute automaticamente in bolletta a chi soddisfa i criteri di accesso, senza necessità di fare domanda.
Gli importi del bonus bollette
Gli importi del Bonus Bollette 2025 sono stati aggiornati rispetto al 2024, con incrementi per tutti i nuclei familiari. Per quanto riguarda l’energia elettrica, per famiglie composte da due persone il bonus ammonta a 167,90 euro annuali. Con 3-4 componenti sale a 219 euro. Oltre i 4 componenti arriva a 240,90 euro. L’importo viene applicato come sconto fisso su ogni bolletta per 12 mesi. Lo sconto relativo al gas dipende dal numero di componenti del nucleo familiare, dall’uso (acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, uso riscaldamento, oppure entrambi) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura. Non è inoltre uguale ogni mese, ma cambia infatti ogni tre: è più alto nel periodo invernale (quando ci sono consumi maggiori) e più basso nei mesi estivi. Per le famiglie con meno di quattro componenti varia da 11,70 a 87,30 euro; per quelle più numerose il range va da 16,20 a 81,90 euro. Il bonus sociale acqua garantisce infine uno sconto pari a 50 litri/abitante/giorno: si tratta della quantità considerata necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link