Non è mancata, inoltre, la presenza di laboratori didattici che hanno permesso di prendere contatti con numerose famiglie e giovani coppie amanti dei viaggi autogestiti. A rivelarsi “ancora una volta vincente” è stata la condivisione e la rete creatasi fra Comune di Canosa di Puglia , FAC e Pro Loco, rappresentate per l’occasione dall’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto, dal vice-presidente della Fondazione Archeologica Canosina Nicola Luisi e dal presidente della Pro Loco Elia Marro. “In sinergia, è possibile infatti conseguire risultati importanti” per il territorio e per la comunità, accedendo a proposte idonee a promuovere e valorizzare il patrimonio storico, archeologico della Città d’Arte e di Cultura. «Se si intende attrarre un numero sempre più importante di turisti e appassionati di storia, arte e cultura – afferma l’Assessore alla Cultura, all’Archeologia e al Turismo Cristina Saccinto – occorre cogliere ogni occasione utile alla promozione e valorizzazione del nostro patrimonio. Come avvenuto in occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo a Milano, ci siamo aperti a tutti coloro i quali hanno mostrato interesse e curiosità verso il nostro territorio, illustrando gli importanti passi in avanti degli ultimi anni in termini di accoglienza e fruizione dei siti. Possiamo ritenerci soddisfatti per quanto concretizzato. Sono stati giorni intensi in cui, spinti da un forte senso di appartenenza, abbiamo unito le forze producendo risultati soddisfacenti. Il ringraziamento va quindi alla FAC e alla Pro Loco che assieme all’Amministrazione Comunale hanno condiviso un percorso che si è arricchito di un’altra importante tappa».
A tourismA 2025 gli spazi dedicati all’archeocucina con degustazione di pietanze e bevande riprodotte su ricette tratte da fonti antiche sono stati molto visitati e ammirati durante la manifestazione. Non da meno quelli sulle tecnologie digitali, attraverso esperienze immersive e interattive: come il teatro virtuale, con spettacoli di marionette digitali, pensati per coinvolgere sia appassionati che specialisti; come un sistema avanzato di digital twin di mostre, fruibile sia via web che con visori VR, per un’esplorazione dinamica del patrimonio culturale. Esce rafforzato il ruolo dell’archeologia come strumento di dialogo, inclusione e trasformazione sociale. A tourismA 2025 presentati importanti progetti innovativi con gli interventi di esperti e professionisti del settore che hanno mostrato come il patrimonio archeologico possa favorire la partecipazione attiva delle comunità e valorizzare le identità culturali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link